Dogliani

L'economia del territorio è principalmente legata alla valorizzazione delle risorse enogastronomiche locali. La Dogliani contemporanea unisce al piccolo artigianato un'economia prevalentemente agricola: la zona collinare ha favorito la coltivazione a vigneto, rendendo il paese rinomato per la produzione del famoso vino Dolcetto di Dogliani. La storia di Dogliani è storia di vino e lo confermerebbe l'etimo "Dolium", cui si affianca l'ipotesi suggestiva, ma non priva di fondamenti storici, che il nome di questo centro langarolo derivi da "Dolium Januae", la "Coppa di Giano". Approfondimenti